Un ecosistema scientifico che genera valore

Relatech crede nella forza dell’Open Innovation e costruisce ogni giorno sinergie concrete con università, centri di ricerca e hub territoriali.

Il nostro ecosistema scientifico comprende poli di alto livello, come l’Università della Calabria, l’Istituto calabrese di Calcolo di Reti ad Alte Prestazioni (ICAR-CNR), il Politecnico di Milano, l’Università Federico II di Napoli, quelle di Verona, Genova, Torino, Padova, Catanzaro, per citarne alcune; oltre ad associazioni territoriali come Entopan.

Da queste relazioni sono nati oltre 30 progetti di ricerca all’avanguardia su tecnologie come AI, Cybersecurity, IoT, Cloud, Big Data.

Collaborazioni d’eccellenza

Tra i tanti, il rapporto sicuramente più significativo è quello con l’Università della Calabria (UNICAL), tra i migliori atenei al mondo in ambito informatico: una collaborazione storica che si traduce nella condivisione di laboratori di ricerca, progetti avanzati su AI, Digital Twin, IoT e Generative AI, e in un corso di Laurea Magistrale sviluppato congiuntamente.

All’interno dell’ateneo nascono e si sviluppano anche nostri spin-off di ricerca e sviluppo, a testimonianza di un legame solido e orientato all’innovazione.

Non meno degna di nota è la collaborazione con ICAR-CNR e ICT-Sud e il rapporto con l’Università Magna Graecia di Catanzaro, con cui sono stati avviati progetti innovativi in ambito Healthcare.

Dalla ricerca alla soluzione

Grazie al nostro Hub R&D interno e al costante dialogo con la comunità scientifica, trasformiamo i risultati della ricerca in soluzioni pronte per il mercato. Ogni progetto è un’opportunità per innovare e crescere, generando nuovi modelli di business, sviluppando competenze e attrattività per giovani talenti. Perché per noi innovare significa costruire il futuro.

black smartphone near person

Agritech: tecnologie digitali per coltivare il futuro

Tra i tanti progetti in essere, spicca la partecipazione a quello di Agritech, il Centro Nazionale per lo Sviluppo delle nuove Tecnologie in Agricoltura, finanziato dal PNRR e dall’Unione Europea. Un’iniziativa strategica che coinvolge 28 università, 5 centri di ricerca e 18 imprese, tra cui Relatech, con l’obiettivo di rendere le filiere agroalimentari più sostenibili, resilienti e tracciabili.

Il progetto è organizzato in nove filoni (denominati Spokes). Il contributo di Relatech si concentra, in particolare, sugli Spokes 4 e 6, relativi alla trasformazione digitale della gestione agricola e forestale.

Partner Scientifici