EMC4Ports

Environmental Monitoring Centre for Ports.

Monitoraggio delle acque e dell’aria nelle aree antistanti e inerenti alle infrastrutture portuali
Focus di ricerca
Il progetto EMC4Ports si dedica alla creazione di un sistema a basso impatto ambientale per il monitoraggio delle acque e dell’aria nelle aree portuali e costiere, con l’obiettivo di rilevare situazioni critiche, fornire allerte e supportare la gestione delle emergenze ambientali, contribuendo quindi alla mitigazione dei danni nel breve e medio periodo. Questo approccio mira a migliorare l’efficienza operativa, la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture portuali, in linea con le sfide dei “porti intelligenti e sostenibili.
Soluzione individuata
La soluzione individuata da EMC4Ports è un ecosistema integrato composto da da una battello modulare versatile configurabile come stazione mobile dotata di sensoristica, per la raccolta dati ambientali (aria e acqua) e l’invio di questi ad una stazione di terra dove vengono elaborati tramite un sistema di supporto alle decisioni dotato di modelli previsionali di propagazione degli inquinanti e algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
Soluzione tecnologica avanzata
La soluzione tecnologica individuata da EMC4Ports è un ecosistema integrato composto da diverse componenti chiave:
Infrastruttura Mobile (Battello Modulare)

Un battello modulare versatile, con scafo realizzato con moduli galleggianti in polietilene ad alta densità (HDPE), riciclabile al 100%, e a propulsione elettrica per mezzo di batterie al Litio, configurabile come stazione mobile per la raccolta dati ambientali (aria e acqua) o per interventi mirati in aree portuali protette.

Sensoristica IoT e Infrastruttura di Comunicazione

Sensori multiparametrici per l'aria (TSI BlueSky) e l'acqua (sonda Geoves SMx-485) sono installati a bordo del battello e, per l'aria, anche in postazioni fisse a terra. I dati raccolti sono trasmessi in tempo reale a una stazione di terra tramite tecnologia wireless LoRaWAN.

Stazione di Terra e Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS):

Questa stazione ospita un Data Analytics Engine, sviluppato da Relatech, che elabora i dati ricevuti. Grazie a modelli previsionali di propagazione degli inquinanti e algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning, il DSS fornisce agli operatori portuali informazioni cruciali, raccomandazioni e previsioni per una gestione informata delle criticità ambientali.

Finanziamento
Il progetto EMC4Ports è finanziato nell’ambito dei “bandi a cascata” del progetto RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment). Questa iniziativa fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.5, ed è sostenuta dall’Unione Europea tramite il programma NextGenerationEU. Il progetto risponde in particolare alle sfide dello Spoke 4, incentrato sui “porti intelligenti e sostenibili”.

Partenariato
Relatech S.p.A., è l’azienda capofila del partenariato che realizza il progetto EMC4Ports, che include altre 4 micro e piccole imprese (SITEM srl, PM10 srl, DragFlow Sud srl, Istituto Internazionale delle Comunicazioni).
Hai un progetto d’Innovazione?