ZHENIT

Zero waste Heat vessel towards relevant ENergy savings also thanks to IT technologies.

Sviluppo di soluzioni per il recupero del calore di scarto e la riduzione del consumo energetico e delle emissioni navali.
Focus di ricerca
Il progetto ZHENIT si concentra sul recupero del calore di scarto (Waste Heat Recovery, WHR) nel settore navale, con l’obiettivo di ridurre significativamente il consumo energetico e le emissioni delle navi. La ricerca esplora soluzioni innovative per sfruttare il calore residuo prodotto a bordo, contribuendo così agli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dall’UE e dall’IMO per il 2030.
Soluzione individuata
ZHENIT propone un approccio integrato per trasformare il calore inutilizzato in energia utile per diversi servizi di bordo, come la produzione di elettricità, raffreddamento e dissalazione. Combinando più tecnologie di recupero su diversi livelli di temperatura, il progetto mira a valorizzare ogni fonte di calore disponibile, fino a realizzare un’imbarcazione “zero waste heat”.
Soluzione tecnologica avanzata
Il progetto sviluppa e testa tre soluzioni chiave:

Un ciclo Rankine organico (ORC) innovativo con pompa di calore per la trigenerazione (>100°C).

Un sistema ad adsorbimento per raffreddamento e dissalazione (70–100°C).

Un motore a espansione isobarica per lavoro meccanico (<100°C). Queste tecnologie saranno integrate con strumenti digitali per il monitoraggio energetico e la gestione ottimizzata, e combinate con propulsione eolica ibrida (vela rigida) per massimizzare l’efficienza energetica.

Nel progetto ZHENIT, Relatech si occupa dello sviluppo delle soluzioni digitali per il monitoraggio energetico e la gestione ottimizzata dei sistemi di recupero del calore, integrando strumenti di automazione industriale per garantire il funzionamento efficiente, sicuro e adattivo dell’intero sistema a bordo nave.
Finanziamento

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101056801. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono esclusivamente quelli dell’autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o del CINEA. Né l’Unione Europea né l’autorità che eroga il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.

This project has received funding from the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme under grant agreement No 101056801. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Partenariato

ZHENIT è realizzato da un partenariato internazionale composto da enti di ricerca, università e aziende leader nei rispettivi settori, di cui RINA Consulting è il coordinatore amministrativo e finanziario.

Oltre a Relatech, ne fanno parte:

  • National Technical University of Athens (NTUA)
  • Danelec
  • TECNALIA
  • ATTICA Group
  • CNR – Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia (ITAE)
  • Sorption Technologies
  • Encontech
  • Bound4Blue
  • University of Birmingham
Hai un progetto d’Innovazione?