Machine learning Applicata alla Ricerca sugli Ecosistemi marini tramite AUV
Machine learning Applicata alla Ricerca sugli Ecosistemi marini tramite AUV
basati su librerie come OpenCV, per il riconoscimento di forme geometriche (come le strisce LED sulla Docking Station) per guidare l'AUV verso l'attracco autonomo e non supervisionato. Il controllo dell'AUV è gestito da una Camera Processing Unit (CMU) e una Vital Unit (VU) che interpretano i dati visivi per coordinare le manovre.
La struttura è una "tettoia" formata da lamiere forate in acciaio Inox, inclinata per facilitare l'ingresso dell'AUV sfruttando la sua naturale spinta positiva. Componenti personalizzati sono realizzati con manifattura additiva (stampa 3D) in materiali come il PLA, per ottimizzare il design, ridurre gli scarti e garantire leggerezza e sostenibilità ambientale.
È stata selezionata la tecnologia LoRaWAN per la trasmissione wireless tra la boa e la stazione di terra, grazie alla sua capacità di coprire lunghe distanze con un consumo energetico minimo, ideale per applicazioni IoT marine. L'nfrastruttura di comunicazione dati per il progetto M.A.R.E. è stata implementata da Relatech.
Sviluppato da Relatech, un motore di analisi dati per l'analisi statistica ed algoritmi di machine learning, dotato di capacità di visualizzazione dei dati raccolti tramite dashboard intuitive.