Digital Brands

La trasformazione Digitale dei Brand nel settore fashion: nuove tecnologie emergenti per la gestione del network di produzione e distribuzione.

Focus di ricerca
Il progetto DIGITAL BRAND (La trasformazione Digitale dei Brand nel settore fashion: nuove tecnologie emergenti per la gestione del network di produzione e distribuzione)mira a migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la trasparenza della supply chain, garantendo al contempo una migliore esperienza per il consumatore finale, che oggi richiede una maggiore qualità, tracciabilità e responsabilità sociale dei prodotti di moda.
Attraverso l’integrazione di sistemi digitali come blockchain per la certificazione e la tracciabilità, IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale e Machine Learning per l’analisi dati e il miglioramento dei processi, il progetto vuole sviluppare soluzioni innovative per contrastare la contraffazione, ottimizzare la produzione, e personalizzare la relazione con il cliente.
Questo impegno tecnologico si accompagna a un approccio che pone il consumatore al centro e rafforza la brand identity valorizzando la qualità del Made in Italy e la sostenibilità ambientale e sociale nella moda.
Soluzione individuata
Il progetto mira a definire un modello avanzato di certificazione digitale della supply chain basato su una blockchain permissioned, Hyperledger Fabric, che assicura l’immutabilità, la sicurezza e la trasparenza dei dati di tracciabilità. Questa piattaforma decentralizzata permette di gestire flussi informativi critici lungo l’intera filiera produttiva, garantendo la riservatezza delle informazioni sensibili grazie a meccanismi di controllo accessi granulare e smart contract per l’automazione delle verifiche.
La certificazione digitale è integrata con smart tag univoci, dotati di Physical Unclonable Function (PUF), una tecnologia hardware che sfrutta le caratteristiche fisiche non replicabili del materiale per generare un’identità digitale unica per ogni capo. Questi tag implementano inoltre firme digitali basate su crittografia a curva ellittica (ECC), per garantire autenticazione sicura e resistenza contro contraffazioni e clonazioni. La tecnologia NFC consente una comunicazione wireless a corto raggio, facile e sicura per la verifica dell’autenticità tramite dispositivi mobili, senza compromettere la privacy.

Sul fronte dell’intelligenza artificiale, Relatech utilizza modelli di machine learning per migliorare la qualità della produzione, identificando difetti in anticipo e rilevando tentativi di contraffazione. Gli algoritmi analizzano in modo predittivo i dati raccolti durante il ciclo produttivo e dalla tracciabilità, ottimizzandone la gestione. Inoltre, attraverso tecniche di customer profiling, i modelli di AI supportano campagne di marketing personalizzate, permettendo una comunicazione mirata e un’esperienza cliente più coinvolgente.
Questa integrazione tecnologica avanzata crea un ecosistema digitale affidabile e innovativo, che unisce sicurezza, efficienza e tutela del Made in Italy nel settore fashion.
Soluzione tecnologica avanzata
Il progetto DIGITAL BRANDS si avvale di soluzioni tecnologiche avanzate quali:
Blockchain permissioned Hyperledger Fabric

o Registra in modo sicuro e immutabile ogni transazione relativa alla tracciabilità del prodotto lungo tutta la supply chain.
o Garantisce l’accesso controllato solo ai soggetti autorizzati, proteggendo la riservatezza e la proprietà dei dati.
o Supporta smart contract per automatizzare processi legati all’approvvigionamento, verifica e gestione dei dati.

Smart tag crittografici avanzati

o Integrano Physical Unclonable Function (PUF), che sfrutta le proprietà uniche e non replicabili dei materiali per autenticare il dispositivo.
o Usano firma digitale a curva ellittica (ECC) per garantire una verifica sicura e veloce dei dati crittografati.
o Sono dotati di tecnologia NFC, che consente una comunicazione a breve distanza sicura e immediata con smartphone o lettori dedicati per autenticare il capo.

Algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning

o Analizzano dati in tempo reale per effettuare analisi predittive, aiutando a prevenire difetti e ottimizzare le fasi di produzione.
o Migliorano continuamente i processi produttivi attraverso l’apprendimento automatico da dati storici e condizioni operative.
o Supportano le campagne di marketing grazie a modelli di customer profiling che personalizzano l’esperienza d’acquisto e la comunicazione.

Finanziamento
Il progetto nasce e cresce grazie al sostegno del Decreto Ministeriale 2 Agosto 2019, nell’ambito degli “Accordi per l’Innovazione”. Questa misura promuove progetti di ricerca e sviluppo nelle aree strategiche della “Fabbrica intelligente”, puntando a far brillare l’innovazione tecnologica made in Italy.
Con un finanziamento ufficiale (decreto n. 0003577 del 10-11-2023), il progetto si sviluppa su un arco triennale dal 2023 al 2026, con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e delle Regioni Marche e Lombardia.
Partenariato
Il progetto vede la collaborazione sinergica tra tre realtà d’eccellenza che uniscono le proprie competenze per trasformare il mondo della moda. Al centro c’è Lardini S.p.A., azienda storica e leader nella sartoria Made in Italy, conosciuta per l’alta qualità e artigianalità dei suoi capi. Accanto a Lardini, Relatech S.p.A. porta tutta la sua esperienza come digital solution provider, con un focus su tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la blockchain e l’Internet of Things, fondamentali per innovare la supply chain e i processi produttivi. Completa il partenariato Abaco Informatica S.r.l., specializzata in soluzioni ICT e sistemi gestionali, che garantisce la parte software e infrastrutturale per l’integrazione e la gestione dei dati.
Hai un progetto d’Innovazione?