Parliamo dell’esigenza, ormai non più procrastinabile, di portare nel mondo digitale oggetti della nostra esperienza quotidiana/lavorativa
Perché le aziende devono attribuire connettività ad oggetti e macchinari presenti nei propri processi produttivi?
Per definire i programmi di lavoro
Per approfondire i cicli di funzionamento
Per detenere un controllo totale di ciascun ciclo produttivo da remoto
La sfida tecnologica/produttiva che ogni impresa si trova ad affrontare, anche in virtù dell’ambizioso progetto europeo Industry 4.0, risiede nella capacità di “estrarre dati dal mondo fisico” affinché sia possibile creare un processo di interconnessione tra differenti macchinari presenti all’interno di ciascun ciclo produttivo
Il dialogo tecnologico a cui ambiamo, non si limita al mero studio del processo, ma alla conseguente implementazione della soluzione interattiva elaborata.
Qual è il tuo progetto di innovazione?